Fornita d Civ-Consorzio italiano vivaisti (www.centroinnovazionevarietale.it)
E' un clone della precedente Rubens® Civni*, verificato per 4 generazioni di propagazione. L’albero è molto produttivo ed offre alte percentuali di frutti di prima qualità. Pianta di media vigoria, dallo sviluppo compatto, portamento aperto e facile da gestire. La fruttificazione avviene su tutti i tipi di ramo. L'epoca di fioritura è poco prima di Golden. Il frutto è simile alla predente varietà di Rubens®, ma presenta maggiori striature e una splendida sovraccolorazione rossa brillante che si manifesta anche in zone dove prima non era possibile. Il colore di fondo è giallo-verde. La forma è tronco-conica allungata piuttosto regolare. La pezzatura è buona. La polpa è molto consistente, croccante e succosa e dalle qualità organolettiche eccellenti, gusto equilibrato e buon livello di ...
E' un clone della precedente Rubens® Civni*, verificato per 4 generazioni di propagazione. L’albero è molto produttivo ed offre alte percentuali di frutti di prima qualità. Pianta di media vigoria, dallo sviluppo compatto, portamento aperto e facile da gestire. La fruttificazione avviene su tutti i tipi di ramo. L'epoca di fioritura è poco prima di Golden. Il frutto è simile alla predente varietà di Rubens®, ma presenta maggiori striature e una splendida sovraccolorazione rossa brillante che si manifesta anche in zone dove prima non era possibile. Il colore di fondo è giallo-verde. La forma è tronco-conica allungata piuttosto regolare. La pezzatura è buona. La polpa è molto consistente, croccante e succosa e dalle qualità organolettiche eccellenti, gusto equilibrato e buon livello di acidità. Il livello di conservabilità è molto buono.
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
Cresce l'uso degli impianti di protezione nei frutteti per difendere piante e prodotti da grandine, pioggia, insetti e malattie. Plantgest vi racconta cosa sta avvenendo nelle principali specie da frutto.
La produzione di mele in Italia è stabile. Stanno cambiando però la coltivazione delle mele e le richieste dei consumatori. Quali sono le varietà più interessanti? Quali le indicazioni agronomiche più innovative? Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande