Realizzata da Image Line presso mostra pomologica ISF Roma 24.09.05
Cultivar tipica estiva come i tutti gli altri mutanti del gruppo Gala presenta un albero di scarso vigore, a portamento leggermente assurgente, poco soggetto ad alternanza di produzione, di messa a frtto non molto rapida, di produttività media. Fruttifica prevalentemente su lamburde ed è soggetta a cascola preraccolta. Frutto tendenzialmente grosso, di forma tronco conica breve od appiattita, asimmetrica, leggermente costoluto in sezione trasversale. La buccia è giallo verde colorata di rosso, uniforme o con leggere striature su circa il 70% della superificie. La polpa bianca è mediamente compatta, mediamente succosa, poco dolce, poco acida, poco aromatica e con medie caratteristiche organolettiche.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all’innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire