Il frutto è di forma simmetrica, colorazione verde uniforme con epidermide lenticellata. Polpa bianco-verde, succosa, consistente, di buon sapore dolce-acidulo equilibrato e aromatico. La pianta ha vigoria medio-elevata, portamento standard-espanso e produttività elevata e costante. Elevata la tolleranza alla base temperature invernali, caratteristica che ne ha permesso la diffusione in tutta l'Asia centrale.
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
Il cachi è una delle piante frutticole tipiche dell'autunno. Ma cosa serve per coltivarlo? Quale varietà scegliere? La redazione di Plantgest dà alcune indicazioni agronomiche per coltivarlo
Crescono i consumi che trascinano la coltivazione delle piante di noce. Per fare reddito serve coltivarla in modo adeguato e fare scelte corrette. Il video reportage di Plantgest delle giornate tecniche Soi sul noce (Bologna, 20-21 settembre 2019) vi spiega sviluppo, prospettive e novità tecniche nel settore nocicolo.