Realizzata da Image Line presso Mostra pomologica ISF Roma 24.06.2005
Varietà autunnale con albero rustico e vigoria medio-scarsa. Il frutto ha media pezzatura, oblata, un pò appiattita, di forma e stampo "antico", con accese striature di colore rosso arancio vivo e on rugginosità limitata alla cavità peduncolare. Le caratteristiche gustative sono notevoli, anche se l'acidità elevata la rende più interessanti per i mercati dell'Europa settentrionale. La polpa è croccante, molto succosa, di tessitura fine e cristallina-fondente e di qualità accettabile.Si può ritenere adatto per la frutticoltura ecologica o biologica montana. Resistente alla ticchiolatura.
La produzione di mele in Italia è stabile. Stanno cambiando però la coltivazione delle mele e le richieste dei consumatori. Quali sono le varietà più interessanti? Quali le indicazioni agronomiche più innovative? Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande
La produzione di mele in Italia è stabile. Stanno cambiando però la coltivazione delle mele e le richieste dei consumatori. Quali sono le varietà più interessanti? Quali le indicazioni agronomiche più innovative? Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande