Cultivar a maturazione precoce con pianta ad elevato vigore, portamento assurgente ed elevata produttività. Il frutto si presenta di forma rotonda, simmetrico, con apice incavato, linea di sutura poco marcata e cavità peduncolare mediamente stretta e poco profonda. L'epidermide è di colore bianco-crema, brillante, sovraccolorato di rosso sfumato sull'80-90%. La polpa è bianca, consistente e di buon sapore dolce.
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
Il 20 giugno 2019 a Cesena (Fc) si è tenuto un workshop dal titolo 'Micropropagazione: nuove opportunità per giovani imprenditori e ricercatori', organizzato dalla Soi - Società ortoflorofrutticoltura italiana. La parola ai giovani
Il 20 giugno 2019 a Cesena si è tenuto un evento dal titolo 'Micropropagazione: nuove opportunità per giovani imprenditori e ricercatori', organizzato dall Soi-Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Ecco il reportage della redazione di Plantgest, tra presente e futuro.