Realizzata da Image Line, presso Mostra pomologica Festa Agricoltura di Reda
Albero a maturazione precoce con pianta di vigore elevato, a portamento mediamente assurgente e con produttività medio o medio-buona. Frutto di forma allungata, mediamente asimmetrica, con apice e suura mediamente incavati. Epidermide di colore giallo, sovracolorata di rosso brillante per il 70-80% della superficie totale. Calibro medio B-A. Polpa gialla, leggermente pigmentata di rosso soprattutto in prossimità del nocciolo, semiaderente, di consistenza medio elevata, di sapore acido e di media qualità ed aromatico.
L'incremento dei consumi di mandorle, e frutta secca in generale, spinge molti agricoltori a coltivare mandorli. Ad oggi la produzione made in Italy copre il 2% del fabbisogno italiano. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le prospettive del settore?
Un'ampia gamma di prodotti per le diverse tipologie di ambiente e condizioni climatiche, facile da consultare anche online. Anche in un anno complesso come questo, l'azienda di Cesena cresce grazie a nuove idee e ad un atteggiamento positivo
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana