Varietà tardiva potenzialmente interessante per i nostri ambienti, per le caratteristiche di produttività e per alcuni aspetti pomologici e qualitativi. La pianta presenta vigore elevato con portameto assurgente e vegetazione compatta. Le foglie assumono una particolare colorazione che le fa sembrare clorotiche. Il frutto è di forma rotondo-ovale, tendenzialmente simmetrica e regolare con epidermide di colore giallo arancio, sovraccolorata di rosso intenso sul 40-60% della superficie. La pezzatura media risulta elevata (AA-A). La polpa è gialla venata di rosso, semiaderente, di elevata consistenza e di buon sapore equilibrato. E' necessario eseguire la potatura verde ed il diradamento per ottenere pezzatura e sovraccolore. E' possibile che si verifichino lesioni nella cavità peduncolare durante la raccolta.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire