Matura circa 10 giorni dopo l’inizio di Big Top in un periodo quindi che vede esaurirsi la disponibilità sul mercato di frutti freschi di grossa pezzatura (è in atto la raccolta della coda di Big Top, idonea a fornire soprattutto un prodotto da commercializzare in cestini). La pianta è vigorosa, di buona produttività costante e a fiore rosaceo. Ha sorpreso per l'eccezionale persistenza dei frutti sulla pianta, probabilmente ereditata dal genitore paterno. I frutti sono di grossa pezzatura, colore rosso al 100% e assenza di rugginosità. Il sapore è caratterizzato da un elevato contenuto zuccherino (spesso oltre i 15° brix) che maschera l’acidità peraltro medio-bassa. Si può pertanto classificare nella categoria a gusto dolce.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore