Matura circa 10 giorni dopo l’inizio di Big Top in un periodo quindi che vede esaurirsi la disponibilità sul mercato di frutti freschi di grossa pezzatura (è in atto la raccolta della coda di Big Top, idonea a fornire soprattutto un prodotto da commercializzare in cestini). La pianta è vigorosa, di buona produttività costante e a fiore rosaceo. Ha sorpreso per l'eccezionale persistenza dei frutti sulla pianta, probabilmente ereditata dal genitore paterno. I frutti sono di grossa pezzatura, colore rosso al 100% e assenza di rugginosità. Il sapore è caratterizzato da un elevato contenuto zuccherino (spesso oltre i 15° brix) che maschera l’acidità peraltro medio-bassa. Si può pertanto classificare nella categoria a gusto dolce.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato