Fornita dal CReSO di Cuneo e dall’Universita’ di Torino Dipartimento di Colture Arboree
Varietà a maturazione precoce largamente coltivata in Campania ed in modo particolare nell'avellinese (si adatta ben anche in zone lomtane da quella di origine). Le piante sono vigorose, di rapida mesa a frutto e con elevata produttività . I fiori femminili sono recettivi del polline nei mesi di Gennaio e Febbraio. Buoni impollinatori risultano essere Tonda gentile romana, Tonda gentile delle Langhe e Nocchione. Nei noccioleti campani è spesso consociata, sempre ai fini dell'impollinazione, alle pregiate varietà locali Riccia di talanico e Mortarella. I frutti di questa varietà sono tondi, di media pezzatura e di colore scuro. La resa alla sgusciatura è elevata, la pellicola del seme si stacca facilmente alla tostatura e le caratteristiche organolettiche sono eccellenti tali da farla molto apprezzare ...
Varietà a maturazione precoce largamente coltivata in Campania ed in modo particolare nell'avellinese (si adatta ben anche in zone lomtane da quella di origine). Le piante sono vigorose, di rapida mesa a frutto e con elevata produttività . I fiori femminili sono recettivi del polline nei mesi di Gennaio e Febbraio. Buoni impollinatori risultano essere Tonda gentile romana, Tonda gentile delle Langhe e Nocchione. Nei noccioleti campani è spesso consociata, sempre ai fini dell'impollinazione, alle pregiate varietà locali Riccia di talanico e Mortarella. I frutti di questa varietà sono tondi, di media pezzatura e di colore scuro. La resa alla sgusciatura è elevata, la pellicola del seme si stacca facilmente alla tostatura e le caratteristiche organolettiche sono eccellenti tali da farla molto apprezzare dall'industria dolciaria con sapore aromatico. Può risultare sensibile alle gelate tardive ed all'eriofide.
Luogo di origine: Italia Varietà identificata per la prima volta a Giffoni vallepiana (SA) e derivata da ibridazione spontanea tra Corylus avellana L. e Corylus maxima Mill.
Tecnica di ottenimento: Ibridazione spontanea tra Corylus avellana L. e Corylus maxima Mill
Anno di diffusione: 1920
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena propone nel proprio catalogo cinque varietà performanti per soddisfare sia il consumo fresco che trasformato e per aiutare i frutticoltori a scegliere la pianta giusta per un impianto di successo