Cultivar a maturazione precoce di origine italiana che riscontra grande importanza, diffusione ed interesse in Piemonte (largamente coltivata nelle aree collinari della provincia di Cuneo e parzialmene anche nell'Astigiano e nell'Alessandrino). Alberi con medio vigore, portamento semi-espanso e buona produttività . Il frutto sono tondi e talvolta trilobati, di colore chiaro, pezzatura media, guscio sottile e con elevata resa alla sgusciatura. Il seme è medio-piccolo, sferico, di colore avorio e con pellicola che si stacca perfettamente alla tostatura. Il sapore e l'aroma sono finissimi e rendono questa varietà molto ricercata per l'industria dolciaria.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione