Varietà di olivo da mensa coltivata in misura limitata in provincia di Bari. Si presta principalmene per consumo diretto come oliva nera e in parte anche per la produzione di olio. L'albero mostra vigoria media, portamento espanso e densità della chioma media. L'entrata in produzione risulta tardiva e le produzioni unitarie successice di media entità. La cultivar è autosterile per cui necessita obbligatoriamente di piante impollinatrici come Coratina o Ogliarola barese. Le drupe hanno pepso medi-alto (4,5 g), forma sferica, calibro medio di 18 mm e un rapporto polpa/nocciolo medio di 5,2.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto