Varietà di olivo da mensa diffusa nelle provincie di Agrigento, Trapani, Caltanisetta ed Enna. La produzione è destinata essenzialmente all'ottenimento di olive da mensa sia verdi che nere. L'albero ha vigoria media, portamento espanso-assurgente e chioma di media densità. Le olive hanno peso elevato (8-9 g), calibro alto (21-22 mm), forma ovoidale leggermente asimmetrica. La polpa costituisce quasi il 90% del peso delle drupe ed ha buone caratteristiche organolettiche.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire