Varietà di olivo da mensa diffusa in Lucania e nelle provincie di Potenza e Taranto. Le olive sono destinate sia alla oleificazione sia al consumo diretto (prevalentemente a nero). Gli alberi sono vigorosi, hanno portamento espanso-assurgente, chioma folta e rami fruttiferi penduli. L'entrata in produzione è medio-tardiva e medie le produzioni successive. La cultivar ha un elevato grado di autofertilità, comunque si avvale della fecondazione incrociata che iin zona è data dalle varietà Faresana, Ogliarola del Bradano e Giusta. Le drupe presentano forma ovale con peso medio di 3,7 g e calibri medi di 17-18 mm. Il rapporto polpa/nocciolo di 8,8 e la percentuale di polpa è del 90%.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore