Varietà di olivo da mensa diffusa in Lucania e nelle provincie di Potenza e Taranto. Le olive sono destinate sia alla oleificazione sia al consumo diretto (prevalentemente a nero). Gli alberi sono vigorosi, hanno portamento espanso-assurgente, chioma folta e rami fruttiferi penduli. L'entrata in produzione è medio-tardiva e medie le produzioni successive. La cultivar ha un elevato grado di autofertilità, comunque si avvale della fecondazione incrociata che iin zona è data dalle varietà Faresana, Ogliarola del Bradano e Giusta. Le drupe presentano forma ovale con peso medio di 3,7 g e calibri medi di 17-18 mm. Il rapporto polpa/nocciolo di 8,8 e la percentuale di polpa è del 90%.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto