Varietà tipica dell'Umbria largamente diffusa fra Perugia e il Trasimeno. Pianta dalla vigoria elevata, capace di ampio sviluppo dal portamente tendenzialmente assurgente e abbastanza espanso in età adulta. Parzialmente autofertile può avvalersi dell'impollinazione da parte di Frantoio, Leccino e Pendolino. Di media produttività, abbastanza costante, le sue drupe hanno un contenuto in olio del 15%. Tollera il freddo, la rogna e cicloconio (occhio di pavone).
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore