Varietà tipica dell'Umbria largamente diffusa fra Perugia e il Trasimeno. Pianta dalla vigoria elevata, capace di ampio sviluppo dal portamente tendenzialmente assurgente e abbastanza espanso in età adulta. Parzialmente autofertile può avvalersi dell'impollinazione da parte di Frantoio, Leccino e Pendolino. Di media produttività, abbastanza costante, le sue drupe hanno un contenuto in olio del 15%. Tollera il freddo, la rogna e cicloconio (occhio di pavone).
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto