Cultivar originaria della Toscana che ben si adatta agli ambienti collinari. Albero dalla vigoria modesta e con portamento assurgente. Autosterile, risulta impollinata efficacemente da Maremmano, Mignolo, Prndolino e Morchiaio. Entra in produzione abbastanza presto, dando rese elevate e sufficientemente costanti. Il contenuto in olio, del 18,5%, risulta di elevata qualità. E' sensibile alla carie del legno, al cicloconio (occhio di pavone) e alla rogna; tollera invece abbastanza bene la siccità.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore