Sinonimi: Aliva baresana, Ascolana, Baresana, Bitontina, Castellaneta, Cima di Bitonto, Marinese della Capitanata, Marinese di Lavello, Nostrale di Venosa, Nostrale bitontina, Ogliarola di Bitonto, Ogliarola di Molfetta, Ogliarola di Venosa, Oliva ascolana, Olivo baresano, Olivo d'Ascoli, Olivo nostrale, Olivo paesano, Paesana di Bitonto
Fornita da Vivai Fortunato (www.vivaifortunato.it)
Varietà tipica della Puglia, diffusa specialmente nella zona di Bari. Da essa ha origine il tradizionale 'olio di Bitonto', particolarmente valutato a livello locale. Albero dalla vigoria media, dai rami lunghi e penduli. La cultivar è molto produttiva ma alternante. Nelle zone di origine è ritenuta autofertile e raggiunge una resa in olio pari al 16.5%. Tollera bene il cicloconio (occhio di pavone), ma risulta sensibile alla salsedine, alla rogna, alla mosca e alle gelate.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all’innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire