Sinonimi: Aliva baresana, Ascolana, Baresana, Bitontina, Castellaneta, Cima di Bitonto, Marinese della Capitanata, Marinese di Lavello, Nostrale di Venosa, Nostrale bitontina, Ogliarola di Bitonto, Ogliarola di Molfetta, Ogliarola di Venosa, Oliva ascolana, Olivo baresano, Olivo d'Ascoli, Olivo nostrale, Olivo paesano, Paesana di Bitonto
Varietà tipica della Puglia, diffusa specialmente nella zona di Bari. Da essa ha origine il tradizionale 'olio di Bitonto', particolarmente valutato a livello locale. Albero dalla vigoria media, dai rami lunghi e penduli. La cultivar è molto produttiva ma alternante. Nelle zone di origine è ritenuta autofertile e raggiunge una resa in olio pari al 16.5%. Tollera bene il cicloconio (occhio di pavone), ma risulta sensibile alla salsedine, alla rogna, alla mosca e alle gelate.
Simposio Internazionale del Ciliegio: una settimana dedicata alla ciliegia dal 2 al 6 maggio 2022 con la Scuola di Alta Formazione a Bertinoro, il convegno e i top player internazionali a Macfrut, il tour del ciliegio a Cesena e Vignola
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche