Realizzata da Image Line presso CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma il 29.07.2006
Pianta a maturazione intermedia meritevole di considerazione per le elevate rese produttive e per le soddisfacenti caratteristiche tecnologiche. L'albero presenta elevato vigore, rami misti con gemme fiore distribuite uniformemente od in prevalenza nei tratti mediano e basale. Produttività elevata e costante. Frutto di media pezzatura, di forma globosa od oblata, con apice leggermente incavato, con umbone assente o appena accennato e linea di sutura superficiale. La buccia ha colore giallo-arancio chiaro anche se talvolta possono comparire dei riflessi verdastri o degli arrossamenti causati dell'esposizione al sole. La polpa è giallo-arancio con variegature rosse vicino al nocciolo (in alcuni casi possono essere presenti nella zona sottoepidermide), molto consistenza, zuccherina e di sapore medio.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato