L'albero, di vigore medio, presenta una facile gestione e conduzione. L'affinità risulta buona su Cotogno e media su Cotogno C prodotto presso East Malling. Il suo sviluppo rapido ed equilibrato permtte una messa a frutto precoce.I fiori risultano poco sensibili alle gelate primaverili ed il diradamento dei frutti non risulta necessario dal momento che i frutti stessi tendono ad avere naturalmente una buona distribuzione all'interno della chioma. Il frutto presenta una buona pezzatura, una buona tenuta, una buona conservazione al freddo malgrado alla ine fine del suo processo di conservazione e di maturazione in frigo tende ad avere una leggera flessione ed a "mollare" un pochino. Il suo periodo possibile di consumo va da Settembre ad Aprile con la possibilità di poterlo raccoglierlo intorno alla metà di Settembre-fine Settembre. Non risulta essere tollerante al Colpo di Fuoco ...
L'albero, di vigore medio, presenta una facile gestione e conduzione. L'affinità risulta buona su Cotogno e media su Cotogno C prodotto presso East Malling. Il suo sviluppo rapido ed equilibrato permtte una messa a frutto precoce.I fiori risultano poco sensibili alle gelate primaverili ed il diradamento dei frutti non risulta necessario dal momento che i frutti stessi tendono ad avere naturalmente una buona distribuzione all'interno della chioma. Il frutto presenta una buona pezzatura, una buona tenuta, una buona conservazione al freddo malgrado alla ine fine del suo processo di conservazione e di maturazione in frigo tende ad avere una leggera flessione ed a "mollare" un pochino. Il suo periodo possibile di consumo va da Settembre ad Aprile con la possibilità di poterlo raccoglierlo intorno alla metà di Settembre-fine Settembre. Non risulta essere tollerante al Colpo di Fuoco Batterico. Angelys, che è il frutto di un programma di selezione dell'I.N.R.A., stà destando un certo interesse e soprattutto in Francia (Valle del Rhone) stà cominciando a sostituire la più nota Passa Crassana che invece ormai stà subendo una certa flessione.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto