Fornito da Battistini Vivai (www.battistinivivai.com)
Varietà a maturazione precoce con elevata produzione. La pianta presenta elevata vigoria con fruttificazione a grappoli. E' auto-incompatibile e gli impollinatori consigliati sono: (Coscia, Spadona, William o Conference). Il frutto presenta pezzatura media e piriforme, colore di fondo verde con sovraccolore rosso brillante nella parte esposta al sole e ricoperta da appariscenti lenticelle bianche. Polpa bianca, succosa con buon sapore.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana