Le nuove frontiere dei portinnesti frutticoli

Dopo anni di stasi il mercato dei portinnesti per piante da frutto è in fermento, grazie al miglioramento genetico che lo sta rivoluzionando. Melo, pero e ciliegio le piante che più si stanno rinnovando
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Consulta la scheda varietale di Carmen fornita da Salvi Vivai
Consulta la scheda varietale di Carmen fornita da Quadrifoglio Vivai
Luogo di origine: Italia
Ottenuta presso l'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sez. Forlì nel 1980 e selezionata a Diegaro di Cesena nel 1989 come ISF-FO 80-18-69 da L.Rivalta nell'ambito nel progetto MiPAF 'Frutticolura'. (NOTE: Valutata nei campi sperimentali di Magliano di Forlì da L. Rivalta con la collaborazione di G. Bagnara, M. Laghi, M. Dradi e C. Rosati nell'ambito del progetto MiPaf "Frutticoltura").
Tecnica di ottenimento: Incrocio tra Dr. Guyot x Bella di Giugno
Anno di diffusione: 2000
Costitutore: CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì)
Genetista: L. Rivalta
Fonte: CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
In caso di utilizzo del social login, Image Line riceverà dal social network solo i dati necessari alla registrazione
per scoprire la scheda tecnica
ed utilizzare tutti gli strumenti:
ricerca avanzata, confronto varietale
e calendario di maturazione
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)