Cultivar inglese di sicure e provate qualità sia agronomiche che organolettiche dei frutti. Albero di vigore medio-scarso, di precoce messa a frutto ed elevata produzione, costante nel tempo, grazie lla partenocarpia. Richiede però una accurata potatura di rinnovamento, altrimenti viene penalizzata la pezzatura e la qualità del frutto. L'affinità con i vari tipi di cotogno è buona. E' sempre consigliabile l'utilizzo di materiale virus esenti. Frutto talora di forma irregolare (a causa della partenocarpia o di insufficiente impollinazione) è di media o grossa pezzatura, presenta buccia verde, con lenticelle evidenti e rugginose. La polpa è bianco-crema fondente, di sapore dolce e aromatico. La serbevolezza in atmosfera controllata, si mantiene per diversi mesi. Nel frutto maturo però la polpa collassa ...
Cultivar inglese di sicure e provate qualità sia agronomiche che organolettiche dei frutti. Albero di vigore medio-scarso, di precoce messa a frutto ed elevata produzione, costante nel tempo, grazie lla partenocarpia. Richiede però una accurata potatura di rinnovamento, altrimenti viene penalizzata la pezzatura e la qualità del frutto. L'affinità con i vari tipi di cotogno è buona. E' sempre consigliabile l'utilizzo di materiale virus esenti. Frutto talora di forma irregolare (a causa della partenocarpia o di insufficiente impollinazione) è di media o grossa pezzatura, presenta buccia verde, con lenticelle evidenti e rugginose. La polpa è bianco-crema fondente, di sapore dolce e aromatico. La serbevolezza in atmosfera controllata, si mantiene per diversi mesi. Nel frutto maturo però la polpa collassa facilmente. Si raccoglie a fine Agosto o ad inizio di Settembre.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato