Realizzata da Image Line presso Convegno sul Pero Ferrara 29.10.05 (CRPV)
Vecchia cultivar Francese a maturazione autunno-invernale (Prima decade di Settembre) con albero vigoroso di lenta ed incostante fruttificazione. Si consiglia per questo l'innesto su cotogni di scarsavigoria almeno nei terreni migliori dove diventa così possibile un'elevata densità di piantagione (3-4000 alberi/ha). I frutti di grossa pezzatura, sono molto apprezzati sia per la forma sia per l'elevata qualità della polpa. E' però alquanto sensibile alle manipolazioni ed alle ammaccature, per cui va raccolta con delicatezza.
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva