Realizzata da Image Line presso Convegno sul Pero Ferrara 29.10.05 (CRPV)
Vecchia cultivar Francese a maturazione autunno-invernale (Prima decade di Settembre) con albero vigoroso di lenta ed incostante fruttificazione. Si consiglia per questo l'innesto su cotogni di scarsavigoria almeno nei terreni migliori dove diventa così possibile un'elevata densità di piantagione (3-4000 alberi/ha). I frutti di grossa pezzatura, sono molto apprezzati sia per la forma sia per l'elevata qualità della polpa. E' però alquanto sensibile alle manipolazioni ed alle ammaccature, per cui va raccolta con delicatezza.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore