Realizzata da Image Line presso mostra pomologica ISF Roma 30.07.05
Varietà diffusa commercialmente nel 1991 ed ottenuta da E.Bellini del Dipartimento di Ortoflofutticoltura (Università di Firenze) dall'incrocio tra Coscia x Gentile. I frutti, che giungono a maturazone nella prima settimana di Luglio (qualche giorno dopo Precoce di Fiorano), sono di pezzatura medio-piccola e di forma piriforme. La buccia è verde, con sovraccolore rosato esteso al 20-30% della superficie. La polpa è bianca, fine, succosa, fondente, poco soggetta all'ammezimento, ma di scarso sapore. Si raccoglie oltre un mese prima di William. L'albero di fioritura è intermedia, risulta ben impollinata da Abate Fetel. Proponibile per gli ambienti meridionali dove ne viene esaltata la precocità .
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico