Foto fornita dal Cra-Unità di ricerca per la frutticoltura Forlì
La varietà si raccoglie agli inizi di settembre (25-30 giorni dopo William in Emilia-Romagna) e l'epoca di fioritura è tardiva. L'albero è di elevato vigore e portamento assurgente. Entrata in produzione media, come media è la produttività sui vari portinnesti. Può divenire elevata soprattutto se si adottano tecniche volte a deprimere il notevole vigore dell'albero. Il frutto è di grosse dimensioni (220 g) e forma allungata che ricorda la tipica forma dell'Abate Fetél. La buccia presenta un colore di fondo giallo con sovraccolore rosso scuro su circa l'85% della superficie che diventa rosso aranciato, brillante, durante la conservazione frigorifera. La polpa è di colore bianco-giallo, tessitura fine, succosa, sapore acidulo dolce e caratteristico retrogusto speziato. La conservabilità dei frutti si può protrarre per lunghi periodi, oltre i 6 mesi dalla raccolta.
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico