Foto fornita dal Cra-Unità di ricerca per la frutticoltura Forlì
La varietà si raccoglie agli inizi di settembre (25-30 giorni dopo William in Emilia-Romagna) e l'epoca di fioritura è tardiva. L'albero è di elevato vigore e portamento assurgente. Entrata in produzione media, come media è la produttività sui vari portinnesti. Può divenire elevata soprattutto se si adottano tecniche volte a deprimere il notevole vigore dell'albero. Il frutto è di grosse dimensioni (220 g) e forma allungata che ricorda la tipica forma dell'Abate Fetél. La buccia presenta un colore di fondo giallo con sovraccolore rosso scuro su circa l'85% della superficie che diventa rosso aranciato, brillante, durante la conservazione frigorifera. La polpa è di colore bianco-giallo, tessitura fine, succosa, sapore acidulo dolce e caratteristico retrogusto speziato. La conservabilità dei frutti si può protrarre per lunghi periodi, oltre i 6 mesi dalla raccolta.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto