Vecchia cultivar a maturazione autunno -invernale con albero molto vigoroso, di buona e costante produzione, fruttifica prevalentemente su lamburde. La scarsa affinità col cotogno consiglia l'impiegodell'intermedio o l'innesto su franchi clonali (che riducono però la caratteristica bronzatura). Anche l'autoradicazione degli alberi micropropagati schiarisce la buccia dei frutti. Frutto grosso, con buccia di color ruggine, polpa di media consistenza, zuccherina e aromatica, molto fine. Si conserva bene nel breve periodo. Va soggetta a varie alterazioni post-raccolta. Si raccoglie nella seconda decade di Settembre.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato