Realizzata da Imege Line presso mostra pomologica ISF Roma 30.07.05
Rimane la più vecchia e diffusa mutazione di William. In Italia la William Rossa copre appena il 2% del mercato delle pere, per cui si ritiene che esistano ancora margini di espansione per questo e pr altre pere rosse. Albero assurgente con portamento diverso dalla William, è di vigore più limitato produce anche su lamburde. Frequentemente soggetto, per lo stato di chimera, a regressione del colore dei frutti. Questi non sono più rossi ma rossastri, e può variare al giallo-verde. Frutto identico per forma e caratteristiche organolettiche a William salvo il colore della buccia, con striature rosse più o meno marcate. E' particolarmente gradito per il consumo fresco con quotazioni di mercato superiori a William.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
Cresce l'uso degli impianti di protezione nei frutteti per difendere piante e prodotti da grandine, pioggia, insetti e malattie. Plantgest vi racconta cosa sta avvenendo nelle principali specie da frutto.
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana