Realizzata da Image Line presso Fieragricola di Verona edizione 2005 (CRPV)
Ottenuta in Francia alla fine del 1800 si è molto diffusa negli anni '50 nella pianura padana dove è riuscita ad estrinsecare al meglio le sue caratteristiche. Albero di medio vigore, affine al cotono con cui presenta habitus piuttosto compatto ed una buona e costante fertilità se accuratamente potato. Piuttosto sensibile alla ticchiolatura. Frutto grosso o molto grosso, sferoidale, ha buccia spessa, resistente, verde-giallognola a maturazione. La polpa biancastra, fondente, alquanto granulosa, dolce, aromatica è resistente all'ammezzimento. Se viene raccolta a fine Settembre inizio Ottobre ha una buona conservazione frigorifera.
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva