Realizzata da Image Line presso Fieragricola di Verona edizione 2005 (CRPV)
Ottenuta in Francia alla fine del 1800 si è molto diffusa negli anni '50 nella pianura padana dove è riuscita ad estrinsecare al meglio le sue caratteristiche. Albero di medio vigore, affine al cotono con cui presenta habitus piuttosto compatto ed una buona e costante fertilità se accuratamente potato. Piuttosto sensibile alla ticchiolatura. Frutto grosso o molto grosso, sferoidale, ha buccia spessa, resistente, verde-giallognola a maturazione. La polpa biancastra, fondente, alquanto granulosa, dolce, aromatica è resistente all'ammezzimento. Se viene raccolta a fine Settembre inizio Ottobre ha una buona conservazione frigorifera.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore