Nuova varietà estivo-precoce a maturazione extra precoce ottenuta da Rivalta (ISF di Forlì) dall'incrocio di Dr. Guyot x Bella di Giugno. Diffusa commercialmente nel 2000 i frutti, maturi nella prim settimana di Luglio (la raccolta coincide con quella di Precoce di Fiorano ed anticipa di qualche giorno Etrusca), presentano una pezzatura ridotta ed una forma che ricorda Coscia, con epidermide giallo-verde, appena sfaccettata di rosso brillante all'insolazione. La polpa mediamente fine, succosa, leggermente aromatica (solo a completa maturazione). La coservazione in cella refrigerata sembra migliorarne qualità ed aspetto (sovraccolore più accentuato). Gli alberi di medio vigore ed habitus assurgente, hanno mostrato una buona affinità di innesto su vari cotogni. La messa a frutto risulta precoce (sia su cotogno che su franco), ...
Nuova varietà estivo-precoce a maturazione extra precoce ottenuta da Rivalta (ISF di Forlì) dall'incrocio di Dr. Guyot x Bella di Giugno. Diffusa commercialmente nel 2000 i frutti, maturi nella prim settimana di Luglio (la raccolta coincide con quella di Precoce di Fiorano ed anticipa di qualche giorno Etrusca), presentano una pezzatura ridotta ed una forma che ricorda Coscia, con epidermide giallo-verde, appena sfaccettata di rosso brillante all'insolazione. La polpa mediamente fine, succosa, leggermente aromatica (solo a completa maturazione). La coservazione in cella refrigerata sembra migliorarne qualità ed aspetto (sovraccolore più accentuato). Gli alberi di medio vigore ed habitus assurgente, hanno mostrato una buona affinità di innesto su vari cotogni. La messa a frutto risulta precoce (sia su cotogno che su franco), la produttività medio-elevata e costante. La fioritura di Turandot è molto precoce. Risulta interessante per il Centro-Nord ed in attesa di valutazioni nel Meridione.
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
Il cachi è una delle piante frutticole tipiche dell'autunno. Ma cosa serve per coltivarlo? Quale varietà scegliere? La redazione di Plantgest dà alcune indicazioni agronomiche per coltivarlo