Fornita da Nuove varietà in frutticoltura Vol.II a cura di I. Valmori e pubblicato da Edagricole e Terra e Vita.
Albero molto vigoroso, molto produttivo; necessita di potature estive per migliorare la colorazione dei frutti. Frutto molto grosso (calibro A-AA dominante), rotondo appiattito, regolare, epidermide olorata di rosso o rosso rosato sul 70% della superficie, meno all'interno dell'albero. Polpa bianca, fine, molto consistente, di ottimo sapore equilibrato. Nell'insieme è varietà resistente ai freddi primaverili dai frutti molto grossi di colore attraente che resistono a lungo sull'albero. Occorre fare molta attenzione a raccoglierli al momento giusto, non troppo tardivamente, per non fare diminuire la succosità.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore