Realizzata da Image Line, presso mostra pomologica ISF Roma 29.09.05
Cultivar idonea ad ambienti del Centro-Sud (ma anche coltivabile nelle regioni peschicole del Nord ed in particolare in Emili-Romagna) e a maturazione tardiva. Albero di tipo standard, con medio-elevta vigoria, portamento semi-eretto, fioritura intermedia ed abbondante e buona produttività . Frutto di ottima colorazione della buccia, sivraccolore rosso intenso-brillante sul 90-100% della superficie, marezzata sul 40-50% dei frutti. La forma rotonda, simmetrica, apice arrotondato ed a volte leggermente incavato, linea di sutura superficiale e pezzatura medio-grande ed omogenea. La polpa di colore giallo intenso con presenza di rosso nella zona del nocciolo, tessitura medio-fine, soda, fondente e spicca presenta un buon sapore equilibrato ed una resistenza alle manipolazioni molto elevata.
Luogo di origine: Italia La cultivar ਠstata valutata dal A.Nicotra e L.Moser presso ISF di Roma ed anche presso Azienda Marani a Ravenna da A.Minguzzi, persso Vivai Giovanni e Francesco Calderoni a Solarolo di Ravenna e da .Missere del C.R.P.V. a Bagnacavallo.
Tecnica di ottenimento: Libera impollinazione di Early O'Henry
Anno di diffusione: 1995
Costitutore:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Genetista:
A. Nicotra
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore