Realizzata da Image Line, presso mostra pomologica ISF Roma 29.09.05
Cultivar idonea ad ambienti del Centro-Sud (ma anche coltivabile nelle regioni peschicole del Nord ed in particolare in Emili-Romagna) e a maturazione tardiva. Albero di tipo standard, con medio-elevta vigoria, portamento semi-eretto, fioritura intermedia ed abbondante e buona produttività . Frutto di ottima colorazione della buccia, sivraccolore rosso intenso-brillante sul 90-100% della superficie, marezzata sul 40-50% dei frutti. La forma rotonda, simmetrica, apice arrotondato ed a volte leggermente incavato, linea di sutura superficiale e pezzatura medio-grande ed omogenea. La polpa di colore giallo intenso con presenza di rosso nella zona del nocciolo, tessitura medio-fine, soda, fondente e spicca presenta un buon sapore equilibrato ed una resistenza alle manipolazioni molto elevata.
Luogo di origine: Italia La cultivar ਠstata valutata dal A.Nicotra e L.Moser presso ISF di Roma ed anche presso Azienda Marani a Ravenna da A.Minguzzi, persso Vivai Giovanni e Francesco Calderoni a Solarolo di Ravenna e da .Missere del C.R.P.V. a Bagnacavallo.
Tecnica di ottenimento: Libera impollinazione di Early O'Henry
Anno di diffusione: 1995
Costitutore:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Genetista:
A. Nicotra
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire