Pesco ottenuto a Roma nel 1994 da A.Nicotra e L.Conte con maturazione intermedia, albero di tipo standard, buona vigoria, portamento semi-eretto, di buona allegagione ed elevata produttività . Il fruto ha pezzatura grossa ed uniforme. Il peso medio è di 190 gr e la circonferenza media di 235-245 mm. La forma è rotonda e simmetrica, l'apice è arrotondato, la linea di sutura è superficiale. La buccia è poco tomentosa ed aderente alla polpa e di colore di fondo giallo con sovraccolore rosso vivo intenso ed uniformemente distribuito sul 100% della superficie. La polpa è di colore giallo, tessitura media, molto consistente e croccante ed aderente. Il sapore è buono, dolce, aromatico e quasi privo di acidità .
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione