Pianta a maturazione medio-tardiva con vigore elevato, portamento espanso, precoce messa a frutto e produttività elevata e costante ed epoca di fioritura medio-precoce. Il frutto presenta pezzatura molto grossa, forma oblata, simmetrica, apice arrotondato o leggermente incavato, cavità peduncolare poco pronunciata, peduncolo medio-corto e piuttosto spesso e linea di sutura piuttosto evidente. La buccia è sottile, mediamente pruinosa, colore di fondo bruno-purpureo. La polpa è giallo chiara, consistenza media, succosa, semiaderente al nocciolo e di qualità gustative buone.
Luogo di origine: Italia Incrocio eseguito nel 1986 dal CMVF-Università di Bologna. Selezionata a Cadriano (CMVF/BO) ed ad Imola (Cons. Mario Neri) col N. DCA BO 86.803.013.
Tecnica di ottenimento: Angeleno® Suplumsix* x Black Star® Suplumthirteen*
Anno di diffusione: 1986
Anno di commercializzazione: 2002
Costitutore:
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree (DCA)
Genetisti:
Dr. Palara, Dr. Silviero Sansavini, Dr. Stefano Lugli
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore