Di origine italiana, individuata nel ferrarese da un semenzale di genealogia sconosciuta. Albero vigoroso, di produttività elevata ed autoincompatibile. Frutto di media pezzatura, leggermente cuorifome, giallo dorato soffuso di rosso. Polpa gialla, succosa, zuccherina, aromatica, mediamente soda e non spicca. Risulta essere interessante per la precocità di maturazione ma usata soprattutto quale impollinante di molte varietà cino-giapponesi.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato