Uva spina
White Smith

Uva spina White Smith - Plantgest.com

Fornita da Raggi Vivai (www.raggivivai.it)

Vecchia varietà  inglese di origine sconosciuta, consigliata per la coltivazione già  nel 1817. Coltivata sia in Europa che nell'america del Nord è molto apprezzata fino ad oggi per il gradevole sapoe dei frutti. Accrescimento vigoroso, con cespugli di forma globosa, compatta e portamento eretto. I germogli di un anno hanno la corteccia di grigio chiaro. Modeste esigenze pedoclimatiche. Fioritura medio precoce, nella prima metà  di Aprile. La fruttificazione inizia dal terzo anno, con una buona e regolare raccolta annua. Maturazione medio-precoce, circa dieci giorni dopo Honings Fruheste. I frutti maturano contemporaneamente e non cascolano. Bacche grosse, arrotondate e di colore verde chiaro. L'epuidermide è abbastanza sottile, ma robusta. Il gusto è buono, più aromatico rispetto a Careless. Sensibile ...
Vecchia varietà  inglese di origine sconosciuta, consigliata per la coltivazione già  nel 1817. Coltivata sia in Europa che nell'america del Nord è molto apprezzata fino ad oggi per il gradevole sapoe dei frutti. Accrescimento vigoroso, con cespugli di forma globosa, compatta e portamento eretto. I germogli di un anno hanno la corteccia di grigio chiaro. Modeste esigenze pedoclimatiche. Fioritura medio precoce, nella prima metà  di Aprile. La fruttificazione inizia dal terzo anno, con una buona e regolare raccolta annua. Maturazione medio-precoce, circa dieci giorni dopo Honings Fruheste. I frutti maturano contemporaneamente e non cascolano. Bacche grosse, arrotondate e di colore verde chiaro. L'epuidermide è abbastanza sottile, ma robusta. Il gusto è buono, più aromatico rispetto a Careless. Sensibile all'oidio bruno.

Leggi tutto nascondi

Distribuita da

Contatta l'azienda

Informazioni fornite dai distributori

Dati principali della varietà

Anno di diffusione: 1950

Fonte: Vivai Battistini Dott. Giuseppe

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?

Proprietà della varietà   Resistenza alle avversità   Brevetti
Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi utilizzando un tuo account social

Accedi con Google

In caso di utilizzo del social login, Image Line riceverà dal social network solo i dati necessari alla registrazione


Non sei ancora iscritto?

Registrati gratis

per scoprire la scheda tecnica
ed utilizzare tutti gli strumenti:
ricerca avanzata, confronto varietale
e calendario di maturazione

News correlate

2025
10
Micropropagazione: tra innovazione, sfide comuni e risposte operative
Micropropagazione: tra innovazione, sfide comuni e risposte operative - Plantgest news sulle varietà di piante

Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico

Leggi tutto

2025
1
Campagna invernale 2025: focus sui susini
Campagna invernale 2025: focus sui susini - Plantgest news sulle varietà di piante

Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®

Leggi tutto

2025
31
Micropropagazione: macchine, robot e applicazioni reali
Micropropagazione: macchine, robot e applicazioni reali - Plantgest news sulle varietà di piante

L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato

Leggi tutto

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)