Fornita da CRA Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
Pianta ottenuta in Francia nel secolo scorso con maturazione di raccolta nella terza decade di Agosto-prima decade di Settembre, buona vigoria ed elevata produttività . Si adatta bene sia alle forme epanse che non espanse. Si è ben adattato e diffuso nel Lazio, Abruzzo e Sicilia dove ha trovato un habitat confacente alle sue caratteristiche. Il grappolo è medio-grande, di forma cilindrico-conica alata e semispargolo. L'acino è medio-grande, sferoidale, pruinoso e di colore blu scuro uniforme. La polpa è abbastanza soda e croccante e di sapore gradevole. L'uva si conserva bene in pianta e presenta una resistenza ai trasporti buona. Per molto tempo è stata ben accettata dal mercato anche se negli ultimi anni ha subito un delino.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione