Fornita da CRA Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
E' tra i vitigni più vecchi ma per le sue caratteristiche è ancora una delle migliori uve nere precoci. Molto interessante soprattutto in Abruzzo e in Sicilia per la coltivazione in serra. La maturaione di raccolta avviene in periodo precoce o medio-precoce. Presenta grappolo grande, allungato, spargolo ed alato. L'acino è molto grosso, di forma subovale, pruinoso, di colore violaceo e con polpa carnosa e di sapore neutro ma gradevole. In alcuni casi anche per il verificarsi di agenti atmosferici sfavorevoli o per la presenza di abbondanti irrigazioni possono verficarsi lesioni alle bacche, colatura ed acinellatura. Inoltre non presenta elevata tenuta sulla pianta.
Luogo di origine: Stati Uniti d'America (USA) Ottenuta nel 1936 da E.Snyder e F.Harmon dell'U.S.Hort Field Station di Fresno (California) e diffusa nel 1947.
Tecnica di ottenimento: Tokay x Ribier
Anno di diffusione: 1936
Costitutore:
U.s. Horticoltural Field Station California
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold