Fornita da CRA Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
Ottenuto a Velletri a metà del 900 è tra i vitigni a bacca nera più apprezzati soprattutto nel Lazio, anche se la sua are di coltivazione è in espansione. Matura nella ultima decade di Agosto-prim decade di Settembre. La pianta è vigoroso e con produttività elevata. Presenta grappolo medio-grande, cilindrico-piramidale alato ed abbastanza spargolo. L'acino è molto grosso, di forma ovale, con buccia media, resistente, pruinosa e di colore violaceo. La polpa è soda, di sapore neutro e con due vinaccioli. Non necessita di particolari cure oltre quelle standard. Buona è la resistenza sulla pianta ed ai trasporti.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore