E' la pianta più coltivata in Italia e presenta maturazione media (Prima decade di Settembre) con albero a vigore elevato, portamento assurgente ed elevata produttività . Grappolo grande, di forma ciindro-piramidale, alato e spargolo. Acini di grossa pezzatura, forma ellittica, buccia di medio spessore, resistente, pruinosa, colore giallo-verde (con colore dorato nelle parti esposte al sole e solo a completa maturazione fisiologica), polpa soda e croccante, dolce, con sapore neutro ma gradevole e con 2 vinaccioli grossi. E' sicuramente un vitigno abbastanza duttile, che presenta prodotto resiste ai trasporti e sulla pianta e con una capacità di resistere alle fisiopatie princiapli in modo maggiore rispetto all'Italia. Era sicuramente fino a venti anni fa la principale cultivar anche se oggi con l'introduzione di Italia si è avuto ...
E' la pianta più coltivata in Italia e presenta maturazione media (Prima decade di Settembre) con albero a vigore elevato, portamento assurgente ed elevata produttività . Grappolo grande, di forma ciindro-piramidale, alato e spargolo. Acini di grossa pezzatura, forma ellittica, buccia di medio spessore, resistente, pruinosa, colore giallo-verde (con colore dorato nelle parti esposte al sole e solo a completa maturazione fisiologica), polpa soda e croccante, dolce, con sapore neutro ma gradevole e con 2 vinaccioli grossi. E' sicuramente un vitigno abbastanza duttile, che presenta prodotto resiste ai trasporti e sulla pianta e con una capacità di resistere alle fisiopatie princiapli in modo maggiore rispetto all'Italia. Era sicuramente fino a venti anni fa la principale cultivar anche se oggi con l'introduzione di Italia si è avuto un progressivo declino.
Leggi tutto nascondi