Fornita da CRA Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
Varietà precoce ed apirena tra le più diffuse, con grappolo medio-grande, conico, serrato, a volte alato. L'acino è di colore giallo, di grandezza media, senza seme, di forma ovale; la buccia sotile e resistente, la polpa carnosa, croccante di sapore dolce. Vitigno di vigoria elevata, ma di poca fertilità . Preferisce forme di allevamento espanse, si adatta bene alla copertura da anticipo e predilige portinnesti vigorosi (1103P, 140 Ru, 779 P ecc.). La fertilità è bassa e conseguentemente anche la produttività (circa 10 Kg. di uva a ceppo). La qualità di uva prodotta però è decisamente elevata. La maturazione è molto precoce ha luogo nella terza decade di Luglio, ma può essere anticipata se la si produce sotto copertura.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire