Fornita da sito ufficiale Vivai Dalmonte ( www.dalmontevivai.com )
Cultivar bianca precoce con semi a sapore neutro, con grappolo di forma cilindrico-conico e di media compattezza. L'acino appare grande, di forma cilindrico-ellittica e con elevata resistenza allo schacciamento. Varietà molto valida per la sua precocità , per la produttività costante e per l'aspetto del grappolo e dell'acino. Per queste sue caratteristiche potrebbe a breve sostituire le cultivar ad uve bianche con semi che vengono raccolte nello stesso periodo. Inoltre resiste bene ai trasporti e sulla pianta.
Luogo di origine: Romania Costituita dall'Istituto di Ricerca Viticolo di Dragasani (Romania) incrociando Cardinal x Azuf Ali (Regina Bianca). Diffusa in Romania e poi in Grecia nelle zone di Kavala e Calcidica ha trovato vast consensotra i viticoltori di quelle zone e nei centri di commercializzazione europei. In Italia la prima zone di coltivazione ਠstata individuata in prossimità di Grottaglie (Taranto). Gli ottimi risultati ottenuti convinsero molti agricoltori ad ottenere le marze per creare nuovi impianti. A distanza di tempo si ਠdiffusa notevolmente in tutte le zone adatte alla coltivazione di uva da tavola con particolare riferimento alle colture protette con plastica per anticipare la maturazione..
Tecnica di ottenimento: Cardinal x Azuf Ali (Regina bianca)
Anno di diffusione: 1980
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore