Varietà di asparago autoctona della zona di Albenga (Liguria) caratteristica per il colore violetto intenso delle brattee. I turioni sono molto grossi e di colore viola intenso, uniforme che sfuma scendendo verso la base. Al palato si rivela morbido, burroso, privo di fibrosità, di sapore eccellente. L’epoca di raccolta è tardiva. La pianta è sensibile alla ruggine, stemfiliosi e fusariosi. La produttività non è paragonabile agli ibridi attuali. Può essere coltivato sia in pieno campo che sotto tunnel.
Dati principali della varietà
Fonte:
COVIRO
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Lunedì 22 settembre 2025 al Real Belvedere di San Leucio (Caserta), esperti e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si confronteranno sulla solarizzazione del suolo come metodo non chimico per il contenimento dei patogeni tellurici
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza