Varietà di asparago autoctona della zona di Albenga (Liguria) caratteristica per il colore violetto intenso delle brattee. I turioni sono molto grossi e di colore viola intenso, uniforme che sfuma scendendo verso la base. Al palato si rivela morbido, burroso, privo di fibrosità, di sapore eccellente. L’epoca di raccolta è tardiva. La pianta è sensibile alla ruggine, stemfiliosi e fusariosi. La produttività non è paragonabile agli ibridi attuali. Può essere coltivato sia in pieno campo che sotto tunnel.
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
Di facile gestione, a basso consumo, è il prodotto ideale per agricoltori e privati. Geoplant Vivai propone la pianta anche a livello amatoriale e lancia il sito informativo Zampe di Asparago
L'asparago è una pianta in crescita in Italia e nel mondo, sia per consumi che per produzione. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le principali varietà? La redazione di Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande