2007
22
Liste varietali dei fruttiferi 2007: Fragola e Piccoli frutti
Convegno nazionale. Martedì 10 luglio, ore 9.30, Centro congressi della Comunità Montana Bisalta

Convegno nazionale, Comunità Montana 'Bisalta'
Il prossimo 10 luglio alle 9.30, presso il Centro congressi della Comunità Montana “Bisalta”, si svolgerà il Convegno nazionale “Liste Varietali dei fruttiferi 2007: Fragola e Piccoli frutti”. L’incontro è organizzato dalla Comunità Montana “Bisalta”, dal Creso – Consorzio di ricerca e sperimentazione per l’ortofrutticoltura piemontese, dal Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura di Forlì e dal Dipartimento di Colture arboree dell’Università di Torino, con il patrocinio della Soi – Società orticola italiana.
La scelta varietale nella progettazione dei nuovi impianti ha assunto un ruolo crescente per ottenere risultati di qualità, che colgano le attese dei consumatori e remunerino l’imprenditore agricolo. La rispondenza delle nuove cultivar ai diversi areali di coltivazione è frutto di un’interazione genotipo-ambiente, che va saggiata con un’adeguata sperimentazione nei diversi territori.
Il progetto nazionale Mipaaf – Regioni “Liste di orientamento varietale dei fruttiferi” si propone appunto questo obiettivo: valutare con metodologie affidabili presso le aziende sperimentali delle regioni frutticole italiane le tante nuove cultivar delle diverse specie frutticole. Tra gli strumenti divulgativi, oltre alle pubblicazioni, anche i convegni annuali, che da quest’anno toccano, con gruppi di specie affini, diverse località, in modo da coinvolgere più direttamente il territorio e gli operatori del settore.
Per la presentazione delle "Liste varietali 2007 di Fragola e Piccoli frutti” è stata scelta la città di Peveragno (Cn), capoluogo dell’area pedemontana piemontese di produzione di fragole e frutti di bosco. I relatori illustreranno i più recenti risultati delle ricerche svolte nell’ambito dei rispettivi gruppi di lavoro, relativi alle nuove varietà di fragola (unifera e rifiorente), lampone (unifero e rifiorente), rovo e mirtillo gigante, saggiate nei più importanti areali produttivi italiani. E’ un appuntamento di rilievo, rivolto a tecnici ed operatori del settore. Si farà il punto sullo stato della ricerca, da cui scaturiranno le indicazioni applicative per gli agricoltori, ma allo stesso tempo per fornire un orientamento a tutta la filiera, dalla programmazione dell’attività vivaistica nazionale (non si pianterà più quel che il mercato vivaistico propone, ma saranno i vivaisti a produrre quel che il mercato richiede!), a spunti di valorizzazione per il marketing e la promozione.
Il programma prevede la presentazione dei risultati ottenuti presso le Unità operative dislocate nei diversi ambienti di produzione nazionali, evidenziando i punti forti e i limiti delle cultivar in sperimentazione. Interventi successivi focalizzeranno l’attenzione sulla coltura delle specie in Piemonte, con particolare riferimento all’ambiente pedemontano, dove è ospitato il convegno. Il Creso allestirà una mostra pomologica per mostrare i frutti delle varietà coltivate nelle parcelle del Centro Sperimentale Orticolo di Boves (Cn). Nel pomeriggio è proposta una visita guidata che toccherà l’Azienda sperimentale del Creso a Boves, dove sono svolte le prove per l’ambiente pedemontano, e ad alcune aziende fragolicole e di piccoli frutti più rappresentative del territorio cuneese.
La scelta di Peveragno quale sede del Convegno rappresenta un riconoscimento ad uno dei più importanti distretti a livello nazionale che si distingue nella produzione estiva di fragole e di piccoli frutti, fonte di reddito di tante piccole aziende diretto-coltivatrici. L’intraprendenza di tutti gli attori della filiera che si è radicata sul territorio – agricoltori, cooperative, organizzazioni di prodotto e operatori commerciali – con il supporto incondizionato delle Istituzioni, ha fatto sì che il cuneese ottenesse per primo in Italia il riconoscimento di produzioni a marchio “I.G.P. Cuneo” sia per la Fragola che per i Piccoli Frutti.
Per informazioni: Call center – Comunità Montana “Bisalta” 199 172 122
La scelta varietale nella progettazione dei nuovi impianti ha assunto un ruolo crescente per ottenere risultati di qualità, che colgano le attese dei consumatori e remunerino l’imprenditore agricolo. La rispondenza delle nuove cultivar ai diversi areali di coltivazione è frutto di un’interazione genotipo-ambiente, che va saggiata con un’adeguata sperimentazione nei diversi territori.
Il progetto nazionale Mipaaf – Regioni “Liste di orientamento varietale dei fruttiferi” si propone appunto questo obiettivo: valutare con metodologie affidabili presso le aziende sperimentali delle regioni frutticole italiane le tante nuove cultivar delle diverse specie frutticole. Tra gli strumenti divulgativi, oltre alle pubblicazioni, anche i convegni annuali, che da quest’anno toccano, con gruppi di specie affini, diverse località, in modo da coinvolgere più direttamente il territorio e gli operatori del settore.
Per la presentazione delle "Liste varietali 2007 di Fragola e Piccoli frutti” è stata scelta la città di Peveragno (Cn), capoluogo dell’area pedemontana piemontese di produzione di fragole e frutti di bosco. I relatori illustreranno i più recenti risultati delle ricerche svolte nell’ambito dei rispettivi gruppi di lavoro, relativi alle nuove varietà di fragola (unifera e rifiorente), lampone (unifero e rifiorente), rovo e mirtillo gigante, saggiate nei più importanti areali produttivi italiani. E’ un appuntamento di rilievo, rivolto a tecnici ed operatori del settore. Si farà il punto sullo stato della ricerca, da cui scaturiranno le indicazioni applicative per gli agricoltori, ma allo stesso tempo per fornire un orientamento a tutta la filiera, dalla programmazione dell’attività vivaistica nazionale (non si pianterà più quel che il mercato vivaistico propone, ma saranno i vivaisti a produrre quel che il mercato richiede!), a spunti di valorizzazione per il marketing e la promozione.
Il programma prevede la presentazione dei risultati ottenuti presso le Unità operative dislocate nei diversi ambienti di produzione nazionali, evidenziando i punti forti e i limiti delle cultivar in sperimentazione. Interventi successivi focalizzeranno l’attenzione sulla coltura delle specie in Piemonte, con particolare riferimento all’ambiente pedemontano, dove è ospitato il convegno. Il Creso allestirà una mostra pomologica per mostrare i frutti delle varietà coltivate nelle parcelle del Centro Sperimentale Orticolo di Boves (Cn). Nel pomeriggio è proposta una visita guidata che toccherà l’Azienda sperimentale del Creso a Boves, dove sono svolte le prove per l’ambiente pedemontano, e ad alcune aziende fragolicole e di piccoli frutti più rappresentative del territorio cuneese.
La scelta di Peveragno quale sede del Convegno rappresenta un riconoscimento ad uno dei più importanti distretti a livello nazionale che si distingue nella produzione estiva di fragole e di piccoli frutti, fonte di reddito di tante piccole aziende diretto-coltivatrici. L’intraprendenza di tutti gli attori della filiera che si è radicata sul territorio – agricoltori, cooperative, organizzazioni di prodotto e operatori commerciali – con il supporto incondizionato delle Istituzioni, ha fatto sì che il cuneese ottenesse per primo in Italia il riconoscimento di produzioni a marchio “I.G.P. Cuneo” sia per la Fragola che per i Piccoli Frutti.
Per informazioni: Call center – Comunità Montana “Bisalta” 199 172 122