Isa, tecnologia e innovazione per lo stoccaggio

Nasce in Romagna una nuova socieà composta da Molino Spadoni, Terremerse e Molino Boschi. La struttura utilizza la tecnica dei Silos bags

Isa, tecnologia e innovazione per lo stoccaggio - Plantgest news sulle varietà di piante

Isa utilizza l'innovativa tecnologia dei Silo bags

Una nuova struttura per ottimizzare lo stoccaggio di cereali e semi oleosi, una realtà che fonde il know-how e l'esperienza di tre aziende specializzate coprendo l'intera filiera, per dare una risposta efficiente e moderna alle esigenze degli agricoltori romagnoli.
Questi sono il profilo e gli obiettivi di Isa-Italiana Stoccaggi Agricoli. Società consortile a responsabilità limitata costituita lo scorso 8 settembre, Isa è composta da tre grandi realtà: Molino Spadoni, per il mercato delle farine; Terremerse, cooperativa con una forte base di agricoltori soci e Molino Boschi.

 

La mission

Isa nasce per offrire ai conferenti un servizio completo di ritiro, stoccaggio, conservazione e commercializzazione dei cereali, a prezzi competitivi. Una struttura che consente la miglior valorizzazione dei cereali convenzionali, biologici e di varietà speciali.
"Accanto al normale ritiro – ha affermato Leonardo Spadoni, presidente Isaquesta nuova struttura può offrire servizi integrati, configurandosi come un interlocutore più forte in termini di servizio e convenienza e più vantaggioso per le aziende e per i conferenti".

 

I bacini di conferimento

Le zone di maggior interesse sono Forlì, Rimini, Cesena e Ravenna. Proprio a Villanova di Ravenna la società dispone già di un centro di ritiro - 6 ettari di terreno per 500 mila quintali di capacità ricettiva - che la rende il centro di stoccaggio ed essiccazione più grande della Romagna. Entro fine mese se ne aggiungerà un secondo a Casemurate (Forlì) presso la struttura del Gruppo Euroforaggi di Bagioni.

 

Tecnologia e innovazione: i Silo bags

La società utilizza la tecnologia dei Silo bags, tecnica innovativa, che coniuga principi naturali di conservazione a costi d'investimento relativamente ridotti. I Silo bags sono sacchi di polietilene alimentare di alta qualità con spessore di circa 250 micron, tubo estruso formato da 3 strati, di cui il più esterno è di colore bianco e contiene pigmenti che riflettono i raggi solari, quello intermedio è di colore neutro o bianco e serve a dare la giusta consistenza/elasticità al materiale e il più interno è di colore nero per impedire la penetrazione di raggi di luce e raggi ultravioletti all’interno.
Sono impermeabili a luce, aria, acqua. Vanno obbligatoriamente posizionati su superfici piane e prive di asperità.
Va posta particolare attenzione a roditori ed uccelli che potrebbero danneggiarli: devono essere adottati i classici provvedimenti (confinamento area, repellenti fisici, dissuasori, ecc.) che non danneggino però ambiente e fauna. Il sistema consente di conservare perfettamente il prodotto senza far ricorso ad alcun trattamento chimico o con gas nocivi per l’ambiente e permette inoltre di separare qualitativamente il prodotto, valorizzandone le diverse caratteristiche.
I Silo bags sono dunque contenitori più piccoli rispetto a quelli convenzionali (ognuno contiene circa 2.500 q di prodotto).

 

I vantaggi

Si va dal basso impatto ambientale alll'alta capacità di stoccaggio nel momento della raccolta, fino alla riduzione di costi logistici e formazione di lotti di conservazione omogenei per varietà e caratteristiche. Inoltre permette di collocare sul mercato la produzione segmentata per piccoli lotti e articolazioni territoriali, ha un basso costo di investimento e di gestione degli impianti e si ha il controllo delle infestazioni in forma naturale senza interventi chimici attraverso l’aumento della concentrazione di anidride carbonica.

 

 Attenzione al biologico

Isa è particolarmente attenta al biologico. In questo senso, ha avviato importanti rapporti con il mondo universitario e scientifico, come il Cra -Consiglio per la ricerca e sperimentazione in a agricoltura, per seguire e suggerire agli agricoltori le migliori innovazioni che consentiranno lo sviluppo futuro della cerealicoltura moderna.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)