2005
19
BIOLIFE 2005, AGRICOLTURA E BIOLOGICO DI MONTAGNA
Fiera di Bolzano, 25-27 novembre
Seconda edizione della "Fiera dell'agricoltura e prodotto biologico di montagna", la manifestazione altoatesina dedicata esclusivamente ai prodotti biologici di montagna.

L‘agricoltura guarda al futuro e diventa sempre più biologica: pensare e vivere biologico è la tendenza che molte aziende dell’Alto Adige - operanti nei diversi comparti dell‘economia - hanno colto, acquisendo nel tempo un’elevata specializzazione. A questo proposito, si svolgerà a Bolzano, dal 25 al 27 novembre, Biolife 2005 - 2a Fiera dell’agricoltura e prodotto biologico di montagna, la prima fiera altoatesina dedicata esclusivamente ai prodotti biologici di montagna e sottoposta a formale certificazione da parte dell‘ente indipendente AbCert nel rispetto delle procedure europee. I prodotti esposti dovranno infatti essere dotati di certificati ‘Bio’ e di certa produzione in zone di montagna.
La prima edizione di Biolife ha avuto luogo nel 2004 a Castel Mareccio, ed è stata organizzata dalla cooperativa bolzanina Csu, facendo registrare la presenza di 3.000 visitatori e di 71 espositori. Dopo l’ottimo esordio, la cooperativa ha optato per una collaborazione con Fiera Bolzano e per il trasferimento della sede della manifestazione nel quartiere fieristico della città capoluogo. Il tema della rassegna rientra nella strategia di Fiera Bolzano che negli ultimi anni si è concentrata nello studio e nello sviluppo di manifestazioni cosiddette di ‘nicchia’, per le quali la Regione Trentino Alto Adige vanta specifiche competenze.
I visitatori di Biolife potranno contattare direttamente produttori e gli espositori che da quest’anno arriveranno da tutto il territorio montano che comprende sia le Alpi che l’Appennino, grazie alla collaborazione con associazioni nazionali di settore: Aiab per l’Italia, Bio Ernte per l’Austria e Bio Alpe Adria per la regione transfrontaliera formata da Friuli, Belluno, Carinzia, Stiria e Slovenia. La manifestazione ha come scopo principale la divulgazione della cultura del biologico e ospiterà varie iniziative: il progetto scuola che, con il sostegno della Sovrintendenza della Provincia di Bolzano, in tre giorni vedrà il coinvolgimento di classi di ogni ordine e grado con attività sia teoriche che pratiche, e il ristorante biologico curato da un Bio Hotel aderente all’associazione internazionale degli hotel biologici.
Per gli espositori, la manifestazione rappresenterà lo scenario in cui presentare la propria offerta di prodotti certificati ad un vasto pubblico di consumatori e operatori, in un contesto dedicato esclusivamente al mondo del biologico.
Per informazioni:
CSU – Sandro Innocenti - via Marconi 3 – 39100 Bolzano - Tel. 0471 324239 Fax: 0471 324164 www.csu-online.it s.innocenti@csu-online.it
Fiera Bolzano spa – p.zza Fiera 1 – 39100 Bolzano - Tel. 0471 516000 Fax 0471 516111 www.fierabolzano.it
La prima edizione di Biolife ha avuto luogo nel 2004 a Castel Mareccio, ed è stata organizzata dalla cooperativa bolzanina Csu, facendo registrare la presenza di 3.000 visitatori e di 71 espositori. Dopo l’ottimo esordio, la cooperativa ha optato per una collaborazione con Fiera Bolzano e per il trasferimento della sede della manifestazione nel quartiere fieristico della città capoluogo. Il tema della rassegna rientra nella strategia di Fiera Bolzano che negli ultimi anni si è concentrata nello studio e nello sviluppo di manifestazioni cosiddette di ‘nicchia’, per le quali la Regione Trentino Alto Adige vanta specifiche competenze.
I visitatori di Biolife potranno contattare direttamente produttori e gli espositori che da quest’anno arriveranno da tutto il territorio montano che comprende sia le Alpi che l’Appennino, grazie alla collaborazione con associazioni nazionali di settore: Aiab per l’Italia, Bio Ernte per l’Austria e Bio Alpe Adria per la regione transfrontaliera formata da Friuli, Belluno, Carinzia, Stiria e Slovenia. La manifestazione ha come scopo principale la divulgazione della cultura del biologico e ospiterà varie iniziative: il progetto scuola che, con il sostegno della Sovrintendenza della Provincia di Bolzano, in tre giorni vedrà il coinvolgimento di classi di ogni ordine e grado con attività sia teoriche che pratiche, e il ristorante biologico curato da un Bio Hotel aderente all’associazione internazionale degli hotel biologici.
Per gli espositori, la manifestazione rappresenterà lo scenario in cui presentare la propria offerta di prodotti certificati ad un vasto pubblico di consumatori e operatori, in un contesto dedicato esclusivamente al mondo del biologico.
Per informazioni:
CSU – Sandro Innocenti - via Marconi 3 – 39100 Bolzano - Tel. 0471 324239 Fax: 0471 324164 www.csu-online.it s.innocenti@csu-online.it
Fiera Bolzano spa – p.zza Fiera 1 – 39100 Bolzano - Tel. 0471 516000 Fax 0471 516111 www.fierabolzano.it