Biogas, le proposte Sis per la primavera-estate 2013

Nel nuovo catalogo della Società italiana sementi, le proposte per le prossime semine

Biogas, le proposte Sis per la primavera-estate 2013 - Plantgest news sulle varietà di piante

Linea Biogas 2013, il catalogo Sis

Linea biogas 2013. E' questo il titolo del catalogo realizzzato da SisSocietà italiana sementi, dedicato al biogas: nella pubblicazione, disponibile anche on line sul sito www.sisonweb.com, si possono trovare proposte innovative per le prossime semine primaverili-estive.

La coltura di riferimento per la produzione di biogas oggi è il mais e gli ibridi di mais Lica 1156 S e Lica 29S17 rappresentano il nuovo concetto di pianta da trinciato: con quattro foglie in più sopra la spiga rispetto a un ibrido tradizionale e di dimensioni maggiori; fibra più digeribile e con una maggiore velocità di degradazione; amido ad alta digeribilità e maggior velocità di degradazione. Tutto ciò determina la massima produzione di biogas per ettaro e per kg di sostanza secca di trinciato. Questi ibridi Sis devono essere il riferimento nel piano di semina di trinciato di mais per biogas in condizioni di alta fertilità e ambiente irriguo.

Sempre per ambiente fertile irriguo Sis consiglia nella classe 600-700 anche i seguenti ibridi:

- Sintesis che ha una pianta imponente, per la massima produzione di trinciato, con un'ampia finestra di raccolta;

- Kalimeras che si presenta come una pianta equilibrata con importante apparato fogliare e spiga di notevoli dimensioni che lo rendono idoneo per la migliore produzione di trinciato, pastone e granella;

- Kubrick che è l’ibrido campione di produttività ed adattabilità anche per gli ambienti meno fertili.

Negli ambienti di produzione di trinciato in asciutta e comunque con media/bassa fertilità, Sis propone una serie di ibridi di mais a ciclo medio-precoce e precoce che sono la migliore proposta anche per le semine di seconda e terza epoca. Tre riferimenti nelle rispettive classi:

- Kimbos 125 gg che è in grado di produrre ad alti livelli in tutti gli ambienti ed affiancabile anche alla classe 600;

- Kamil 115 gg, insuperabile nella produzione di trinciato di secondo raccolto, si distingue per le dimensioni della spiga;

- Kinemas 105 gg, anche per semine di luglio con risposta produttiva sempre ottima, sanità dello stocco  e tolleranza agli attacchi tardivi di piralide.

Per la produzione di biogas, la Società si è dedicata allo studio della coltura del sorgo da foraggio, indicato in condizioni ambientali difficili e più limitate. Sis ha individuato “tipi” di sorgo che rispondono contemporaneamente ai criteri fondamentali per la massima redditività del biogas e adattamento ambientale come: Ibrido Bmr 333, monosfalcio con taglia di 3,50-4,20 m, notevole espansione dell’apparato fogliare, epoca migliore di trinciatura dopo 10-15 gg dall’emissione del panicolo.
Sorgo zuccherino Roce, caratterizzato da un'elevata produzione di biomassa che può raggiungere le 45-55 t di culmi e contemporaneamente 4-4,5 t di granella che permettono di avere un insilato equilibrato nelle diverse componenti energetiche e quindi migliore produzione di biogas.

 

Per consultare il catalogo on line clicca QUI


 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)