Mela Bio Val Venosta a Sana 2014

Gerhard Eberhöfer, responsabile delle vendite del prodotto Bio: "Il Salone del biologico è una vetrina ideale per la commercializzazione della nuova raccolta che è partita circa da una decina di giorni con la varietà Gala"

Mela Bio Val Venosta a Sana 2014 - Plantgest news sulle varietà di piante

Mela Bio Val Venosta

Si è conclusa oggi, 9 settembre, nel quartiere fieristico di Bologna la 26° edizione di Sana, il Salone internazionale del naturale. Mela Bio Val Venosta non poteva cerco mancare a quella che da molti è definita la manifestazione fieristica di riferimento per il mercato del biologico, dell'eco-compatibile e dei sistemi sostenibili. Quattro giornate di anteprime, scambi commerciali, incontri di aggiornamento, mostre e dibattiti che hanno coinvolto gli imprenditori, gli operatori, le istituzioni e la stampa nazionale e internazionale.

Bio Val Venosta – spiega Gerhard Eberhöfer, responsabile delle vendite del prodotto Bio - si afferma tra i primi posti in Italia e in Europa come produttore di mele biologiche, sia in termini quantitativi che qualitativi, ed è in grado di garantire ai propri clienti uno standard unico in termini di rintracciabilità, certezza della provenienza e sicurezza. Sana rappresenta una vetrina d’eccellenza, ideale per la commercializzazione della nuova raccolta che è partita circa da una decina di giorni con la varietà Gala.
Le prime stime mostrano un raccolto Bio sui livelli della passata stagione con un calibro medio-piccolo, ideale per il mercato del biologico. La grandine non ha causato danni e la qualità dei frutti si presenta molto buona: in modo particolare –
conclude Eberhöfer - il colore delle mele rosse è ottimo anche grazie ai perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte che hanno contribuito a portare a compimento la maturazione nel modo ideale". 


Bio Val Venosta
La Val Venosta, patria delle Mele Bio, si estende dalle cime più alte del Gruppo Ortles fino a Merano. Natura incontaminata, conformazione geologica, altitudine e speciale microclima sono fattori che hanno contribuito anche quest’anno a una produzione di mele di altissima qualità, dalla polpa soda e particolarmente succosa, che ancora dopo mesi dalla raccolta mantengono il sapore della frutta appena colta.
Sono ben 13 le varietà di mele Bio Val Venosta che si possono fregiare della denominazione “Mela Alto Adige Igp”, ovvero l’Indicazione geografica protetta, a garanzia di sicurezza e genuinità.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)