Zafferano made in Friuli Venezia Giulia

Iniziativa del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'Università di Udine. Il 13 e 14 marzo prossimi due seminari per spiegare tecnica colturale, proprietà e primi risultati delle sperimentazioni

Zafferano made in Friuli Venezia Giulia - Plantgest news sulle varietà di piante

I due seminari si terranno il 13 e 14 marzo 2017

Lo zafferano, la spezia più preziosa, sarà protagonista di due seminari organizzati dall'Università di Udine il 13 e 14 marzo prossimi dato il crescente interesse per la coltivazione di questa pianta, per le sue proprietà e per la tecnica colturale che i ricercatori dell'Ateneo friulano hanno studiato nell'ambito del progetto Habitat.
   Ai due appuntamenti interverrà Fabio Gresta dell’Università di Reggio Calabria. I seminari, coordinati da Luisa Dalla Costa, sono organizzati dal corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.
 
Il progetto Habitat
Per capire le migliori condizioni pedoclimatiche per produrre uno zafferano di qualità superiore, grazie alla varietà di ambienti che la regione offre, il dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine, in collaborazione con Aurum Julii, ha dato vita al progetto Habitat. L’obiettivo è valutare la risposta quanti-qualitativa di tre varietà di bulbi di zafferano coltivato in ambienti pedoclimatici diversi. L’esperimento si svolge in sette campi prova: a Polcenigo (media altitudine), Tramonti (terreno argilloso), Sauris (montagna), Basiliano (media piovosità), Carso triestino (terreno arido), Fossalon – Grado (terreno limoso), Artegna – Magnano (zona morenica). Attualmente la produzione mondiale di zafferano si attesta sulle 178 tonnellate l’anno, la maggior parte provenienti da Iran, India, Grecia, Marocco, Spagna e Italia.
 
Le caratteristiche
Lo zafferano, prodotto dagli stigmi di Crocus sativus, di qualità ha proprietà salutistiche nettamente superiori a quelle di altri prodotti naturali. La parte pregiata sono i tre stimmi del fiore. Durante il periodo della fioritura (ottobre e novembre) i fiori vengono raccolti ogni mattina ancora chiusi. Gli stimmi vengono separati dai petali manualmente e poi essiccati, rigorosamente in giornata, per preservarne la qualità. In pratica, un processo ad altissima intensità di manodopera.
 
La storia
Lo zafferano è una pianta molto antica che veniva usata dai medici egizi per preparare droghe medicamentose già 1500 anni prima di Cristo. Da sempre simbolo di raffinatezza e ricchezza, compare nella Bibbia, nei poemi omerici e nei papiri egizi. Gli imperatori romani ne facevano frequente uso. Marco Polo racconta di contrattazioni che avvenivano a peso d’oro o di Zafferano. Il suo nome deriva dal persiano “za’faran”, che significa oro, e, nello stesso tempo, anche splendore, saggezza. L’habitat originale è stato il Mediterraneo, dove si coltiva da 3500 anni.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)